Grande Anello dei Sibillini

Grande Anello dei Monti Sibillini in E-Bike

Il Grande Anello dei Sibillini in E-Bike

Pedalando tra borghi e natura selvaggia

 

Il Grande Anello dei Sibillini in bike è un circuito ad anello che tocca tutti i versanti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dalla valle dell’Alto Nera si parte per Fiastra e il suo splendido lago prima di salire verso i prati di Ragnolo e la stazione sciistica di Bolognola. Una lunga discesa conduce ad Amandola, primo punto tappa. Il giorno seguente si costeggia il fianco orientale della catena dei Sibillini, al cospetto del Monte Sibilla fino a giungere oltre Forca di Presta nella zona degli altipiani di Castelluccio e scendere a Norcia. L’ultimo giorno si gode del paesaggio umbro prima di rientrare a Ussita

Itinerario di viaggio

Giorno 1 – Ussita – Fiastra – Pintura

Partenza Ussita ore 10.30 

Descrizione itinerario

 

Dalla cittadina di Ussita si parte seguendo il fondo del torrente Ussita, tra il dolomitico Monte Bove e il Monte Rotondo. Procedendo verso la frazione di Casali si raggiungono i PIani di Pao prima di affacciarsi verso i panorami dolci della valle del Fiastrone dove le acqua turchine del lago dipingono un quadro perfetto. Da Fiastra si continua attraversando i bellissimi piani di Ragnolo fino a raggiungere Pintura di Bolognola.

Dati tecnici itinerario

 

Ussita – Fiastra Km 27
Pausa pranzo e ricarica e-bike
Dislivello complessivo salita: m 1007
Dislivello complessivo in discesa: 858 m

Fiastra – Pintura di Bolognola Km 21,5
Dislivello complessivo in salita: 850 m
Dislivello complessivo in discesa: 220 m

Interesse prevalente: paesaggistico

Giorno 2 – Pintura – Montemonaco – Montegallo

 

 

Descrizione itinerario

 

 

Da Pintura di Bolognola si lascia il versante più settentrionale del parco nazionale dei Monti Sibillini e dirigersi verso i piccoli centri ai piedi della catena e raggiungere Montemonaco ai lati delle due montagne che caratterizzano il versante fermano, il Monte Priora e il Monte Sibilla. Una pedalata che attraversa scenari diversi e tre versanti dell’area protetta. Si passa dalle terre della maga Sibilla e del Guerin Meschino a costeggiare l’imponente massiccio del Vettore con panorami che si aprono verso le colline orientali della regione Marche e il mar Adriatico.

 

 

Dati tecnici itinerario

 

 

Pintura di Bolognola – Montemonaco Km 36
Pausa pranzo e ricarica e-bike
Dislivello complessivo salita: m 620
Dislivello complessivo discesa: m 820

 

 

Montemonaco – Montegallo Km 19
Dislivello complessivo salita: m 582
Dislivello complessivo discesa: m 502

 

 

Interesse prevalente: paesaggistico

Giorno 3 – Montegallo – Norcia – Campi – Ussita

Descrizione itinerario

 

Nell’ultima tappa del “Grande Anello Bike”, oltrepassato il punto più a sud, il paesaggio cambia morfologia, i grandi piani di Castelluccio di Norcia con splendide fioriture nel periodo di inizio estate e la dolce dorsale che lega Forca di Presta a Forca di Canapine, prima della discesa verso la città di Norcia i campi e i boschi della valle del Campiano sono impreziositi da perle architettoniche come il castello di Castelfranco, la chiesa di S. Salvatore e l’Abbazia di S. Eutizio. I Casali dell’Acquaro e la valle di Visso, con cui si chiude il Grande Anello, propongono infine ambienti solitari e di particolare pregio naturalistico. Fine viaggio previsto per le ore 17.00.

Caratteristiche itinerario

 

Montegallo – Norcia Km 39
Pranzo e ricarica e-bike
Dislivello complessivo salita: m 1064
Dislivello complessivo discesa: m 1471

 

Norcia – Ussita Km 35
Dislivello complessivo salita: m 1002
Dislivello complessivo discesa: m 1002

 

Interesse prevalente: culturale

Caratteristiche itinerario

Caratteristiche medie giornaliere del viaggio ed impegno richiesto

Lunghezza media

65 Km

Dislivello medio

1800m

Ore medie

6 ore

Difficoltà

Difficile in MTB
Media in E-Bike

Prezzo e Condizioni

Prezzo  € 375

 

Servizi Inclusi

  • 1 Pernottamento in camera doppia in Rifugio a Pintura
  • 1 Pernottamento in bungalow a Montegallo
  • Pranzi e cene dal giorno 1 al giorno 3, con bevande (acqua e vino) incluse e ricarica e-bike
  • Trasporto bagagli
  • Guida Cicloturistica
  • Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende

  •  Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi