Grande Anello dei Monti Sibillini in E-Bike
Il Grande Anello dei Sibillini in E-Bike
Il Grande Anello dei Sibillini in bike è un circuito ad anello che tocca tutti i versanti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dalla valle dell’Alto Nera si parte per Fiastra e il suo splendido lago prima di salire verso i prati di Ragnolo e la stazione sciistica di Bolognola. Una lunga discesa conduce ad Amandola, primo punto tappa. Il giorno seguente si costeggia il fianco orientale della catena dei Sibillini, al cospetto del Monte Sibilla fino a giungere oltre Forca di Presta nella zona degli altipiani di Castelluccio e scendere a Norcia. L’ultimo giorno si gode del paesaggio umbro prima di rientrare a Ussita
Giorno 1
Fiastra – Montemonaco
Dopo il risposo si sale risalendo la Valle del Fiastrone dove il percorso regala i colori delle fioriture primaverili del narciso dei poeti, dell’orchidea sambucina, della viola d’Eugenia e delle genziane e il verde dei Prati di Ragnolo, da cui lo sguardo spazia sulle affilate creste dei Monti Sibillini e sulle colline picene fino al mare Adriatico.
In questa seconda tappa del “Grande Anello Bike” si pedala ai piedi del grandioso versante orientale dei Monti Sibillini, dominato dal M. Priora, dal leggendario M. Sibilla e dalla mole imponente del M. Vettore, separati tra loro dalle strette incisioni delle valli dell’Ambro, del Tenna e dell’Aso.
Pernotto a Rubbiano
Servizi inclusi (colazione, cena, pernotto in hotel in stanze condivise***)
Caratteristiche itinerario
Sviluppo: 45.5 Km
Dislivello positivo: 1120
Dislivello negativo: 1230
Giorno 2
Montemonaco – Norcia
Descrizione itinerario
Si continua per Colle Galluccio, dove il paesaggio si apre sulla valle del Tronto, che divide i M. Sibillini dai rigogliosi Monti della Laga. Da Forca di Presta si entra invece nella magia dei Piani di Castelluccio, regno di vaste praterie e, nella tarda primavera, di fioriture di rara intensità. Pernotto a Norcia
Caratteristiche itinerario
Sviluppo: km 61
Dislivello complessivo salita: m 1540
Dislivello complessivo discesa: m 1889
Servizi inclusi (colazione, cena, pernotto in ostello in camerata condivisa*)
Giorno 3
Norcia – Ussita – Fiastra
Descrizione itinerario
Una variante che da Castelluccio permette di raggiungere Ussita passando per la dorsale secondaria occidentale dei Monti Sibillini in ambiente selvaggio e panorami bellissimi su tutto l’Alto Nera. Protagoniste di questo ultimo tratto del “Grande Anello Bike” sono le spettacolari pareti rocciose del M. Bove Nord, che precipitano sulla valle di Ussita, mentre dai Piani di Pao, a quasi 1600 m di altitudine, il panorama abbraccia l’intera Valnerina. La discesa dal M. Coglia verso Fiastra offre ampi panorami sul lago del Fiastrone e sulle morbide colline di Camerino.
Caratteristiche itinerario
Sviluppo: 59 Km
Dislivello complessivo salita: m 1410
Dislivello complessivo discesa: m 2160
Caratteristiche itinerario
Caratteristiche medie giornaliere del viaggio ed impegno richiesto
Lunghezza media
65 Km
Dislivello medio
1800m
Ore medie
6 ore
Difficoltà
Difficile in MTB
Media in E-Bike
Prezzo e Condizioni
Prezzo € 375
Servizi Inclusi
- 2 Pernottamenti
- Pranzi e cene dal giorno 1 al giorno 3, con bevande (acqua e vino) incluse e ricarica e-bike
- Trasporto bagagli
- Guida Cicloturistica
- Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende
- Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi